ARTICOLO DI SOPHIE HENDERSON
TRADOTTO DA FULVIO ANIELLO
Proprio come la prefazione di un romanzo, il primo orologio fa da cornice a un racconto. Compagno affidabile, riflette la personalità di chi lo indossa e i suoi interessi. Parla di una storia nella quale vale la pena investire ed è qualcosa di cui poter godere in futuro.
I primi orologi, però, non determinano l’intera storia. Sì, potrebbero dare il via a una collezione di alta orologeria, ma è anche probabile che nel tempo gusti e preferenze cambino. Si potrebbe scegliere ad esempio un orologio subacqueo per poi passare a un orologio da aviatore, a uno smartwatch di alto livello o a un orologio stile vintage di seconda mano.
Abbiamo parlato con João De Brito E Faro, Watches Supply Manager di FARFETCH di orologi pregiati. Ecco la nostra guida su come iniziare una collezione di orologi e scegliere il “giusto” segnatempo.
Aspetti da considerare prima di iniziare a collezionare orologi
“Inaugurare una collezione di orologi potrebbe sembrare un compito difficile, ma il primo passo è assicurarsi di comprare da un venditore affidabile. Su FARFETCH, proponiamo orologi delle migliori boutique al mondo”.
Dalle creazioni impreziosite da gemme fino ai Rolex di seconda mano, ogni appassionato di orologi che si rispetti sceglierà un tema, intenzionalmente o meno. Una collezione di orologi costruita attorno a un tema permette di scegliere i pezzi dei brand che più si amano e, allo stesso tempo, di approfondire le proprie conoscenze. In poche parole, vale davvero la pena individuare un fil rouge.
Consigliamo di fissare delle priorità prima di debuttare nel mondo degli orologi di lusso. Partendo da un modello, è possibile scegliere tra vari e diversi tipi di materiali e dettagli. Una cosa, però, è certa: con un orologio iconico non si può mai sbagliare.
Quali sono i migliori orologi di lusso da cui iniziare?
Primo orologio a essere stato indossato sulla luna, OMEGA è un brand sinonimo di innovazione, eccellenza e spirito pioneristico. Il primo orologio da non farsi sfuggire? Noi consigliamo l’OMEGA Speedmaster. Tra gli orologi cronografi più iconici al mondo, lo Speedmaster rimane un punto di riferimento nel mondo dell’orologeria.
Anche il De Ville o il Seamaster, tuttavia, non sono da sottovalutare. Secondo João: “Il primo OMEGA Seamaster è stato modellato sugli orologi da polso impermeabili prodotti per l’esercito britannico durante la seconda guerra mondiale. Importanti innovazioni ne assicurano oggi le performance di orologio subacqueo. Per chi cerca qualcosa che abbia anche un sostanziale valore storico, il Seamaster sarà sicuramente una scelta azzeccata e molto interessante”.
Questo brand svizzero disegna vere pietre miliari dell’orologeria dal 1882 e oggi TAG Heuer continua a essere legato a piloti di Formula 1, attori e molte altre figure di spicco.
Il TAG Heuer Monaco è una scelta iconica, sinonimo della star di Hollywood Steve McQueen e del film del 1971 “Le 24 ore di Le Mans”. “McQueen è stato il primo ambasciatore della maison a ha aperto la strada alle collaborazioni di altri brand di orologi con team di Formula 1. Direi che il TAG Heuer Monaco è un orologio senza tempo che sa distinguersi dalla massa”.
Fra gli altri design iconici c’è anche la collezione Aquaracer, presentata per la prima volta nel 1982. Ogni modello Aquaracer deve essere sottoposto a una rigorosa serie di test ed è l’ideale per chi cerca un orologio più resistente.
Grand Seiko è l’apice della forma d’arte giapponese nell’orologeria. La passione per la precisione, la grande padronanza dei materiali e la maestria del savoir-faire artigianale hanno reso il suo percorso davvero molto interessante.
“In Giappone, la parola Takumi si riferisce a un artigiano che non ha rivali nel suo campo di competenza. Il termine descrive proprio gli artigiani che hanno saputo affinare le loro abilità per un periodo di almeno 25 anni e racchiude la filosofia del brand Grand Seiko. Il marchio propone orologi interessanti con movimenti realizzati con estrema cura e rappresenta una scelta piuttosto intrigante per chiunque inizi una collezione di orologi”.
A chi desidera acquistare un primo orologio Grand Seiko, suggeriamo lo Spring Drive e l’Elegance Kollektion, modelli che abbracciano la visione minimalista del brand con una grande attenzione ai dettagli.
Qualità e precisione eccezionali: l’orologeria svizzera di Breitling è nota soprattutto per cronografi come il Navitimer o il Chronomat. Con il suo regolo calcolatore circolare sulla lunetta, il brand è da sempre strettamente associato al mondo dell’aviazione.
“Breitling ha inaugurato un capitolo completamente nuovo con la collezione Superocean, che offre una funzionalità completa anche a 200 metri sotto il livello del mare. Il Superocean Heritage è la scelta perfetta per chi cerca una valida alternativa ai brand di orologi subacquei più tradizionali”.
Brand gemello di Rolex, TUDOR è riuscito a ritagliarsi un posto nel mercato conquistando la sua nicchia di collezionisti. Il brand con sede a Ginevra realizza creazioni dai prezzi competitivi, specializzandosi in orologi classici, sportivi, subacquei e ispirati alla tradizione.
“TUDOR ha fatto un lavoro incredibile per posizionarsi come brand di orologi di qualità. Tra i miei orologi preferiti ci sono i modelli della collezione Black Bay che combinano la nostalgia degli orologi vintage con le grandi innovazioni tecniche di oggi”.