Vai ai contenuti

Il mio account

Località/Regione di consegna

Spedizione verso: Italia. Il tuo ordine sarà fatturato in EUR €.

DICHIARAZIONE SULLA SCHIAVITÙ MODERNA

DICHIARAZIONE SULLA SCHIAVITÙ MODERNA DI FARFETCH - 2021

Questa dichiarazione è a nome di FARFETCH UK Limited (di seguito denominata "Compagnia" o “FARFETCH”), a norma del Modern Slavery Act 2015, sezione 54, e comprende la dichiarazione della Compagnia relativa alla schiavitù e al traffico di esseri umani per l'anno finanziario con chiusura il 31 dicembre 2021.

I valori in cui crediamo sono al centro di ogni azione di FARFETCH e rappresentano la guida per ogni decisione riguardante il business, le persone, i clienti e i Partner con cui lavoriamo. Uno dei nostri valori chiave è "Sii umano". Indica l'impegno a prenderci cura gli uni degli altri, a celebrare le diversità e ad aiutare gli altri ad avere successo. Il nostro approccio alla schiavitù moderna rispecchia questo valore.

Marketplace FARFETCH

Il nostro obiettivo è quello di essere un marketplace globale per il lusso, capace di connettere brand, rivenditori e consumatori.

Il marketplace FARFETCH è la prima e la più grande applicazione creata sulla nostra piattaforma. Da marzo 2021, il marketplace di FARFETCH connette clienti in più di 190 Paesi con oltre 1400 rivenditori di alta moda. Il nostro modello di marketplace e l'unione di rivenditori di lusso ci permette di creare e coltivare relazioni con centinaia di brand e boutique in tutto il mondo.

Positively FARFETCH

Nel dicembre 2020, abbiamo lanciato i nostri obiettivi di sostenibilità a lungo termine per il 2030. Queste iniziative si basano sulla strategia Positively FARFETCH del 2019 e sulle iniziative lanciate nell'ambito del programma (Collezione Conscious, Calcolatore dell'impatto ambientale, Spedizione Conscious, FARFETCH Second Life, FARFETCH Donate e FARFETCH Fix).

I nostri obiettivi per il 2030 si concentrano su quattro aree chiave:

POSITIVELY CLEANER per essere "Positivi per il clima". Puntiamo a raggiungere il livello di zero emissioni nette riducendo la nostra impronta di carbonio in linea con gli obiettivi stabiliti dalla scienza. Ci impegniamo, inoltre, a compensare le emissioni inevitabili e a supportare in tal senso anche la nostra catena di fornitura più ampia (al di fuori, cioè, del nostro limite di impronta ambientale) al fine di ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio.

POSITIVELY CONSCIOUS per vendere prodotti "Conscious" al 100%. Miriamo a ottenere tutti i nostri ricavi da prodotti riconosciuti o certificati come migliori per le persone, il pianeta o gli animali, e da servizi che innescano cambiamenti positivi.

POSITIVELY CIRCULAR per essere più "circolari" che "lineari". Ci impegniamo a vendere solo prodotti circolari a basso spreco o derivanti da servizi circolari evitando la vendita di prodotti fabbricati in modo tradizionale e lineare.

POSITIVELY INCLUSIVE per essere leader nei processi di "Inclusione sostenibile". Vogliamo promuovere la diversità e l'inclusione sia sul posto di lavoro che nella comunità della moda in tutto il mondo, ampliando l'offerta dei clienti e fornendo alle boutique, ai grandi magazzini e ai brand risorse pratiche a supporto del loro impegno a favore della sostenibilità e dell'inclusività.

Insieme ai nostri brand e alle nostre boutique Partner, vogliamo rivoluzionare e reinventare l'industria della moda. Inoltre, siamo convinti che il futuro del comparto debba essere più pulito, consapevole, circolare e inclusivo. È possibile consultare il nostro rapporto ESG 2021 qui.

Nel 2020 abbiamo istituito un Comitato per l'ambiente, la società e la governance (ESG - Environmental, Social and Governance) ("Il Comitato") del Consiglio di amministrazione di FARFETCH. A presiedere questo nuovo organo, di cui fanno parte anche José Neves (fondatore, CEO e presidente di FARFETCH) e Dana Evan, è Stephanie Horton. Il Comitato ha il compito di supervisionare le strategie e le politiche ESG di FARFETCH in modo che la Compagnia diventi leader nell'attuazione di pratiche commerciali sostenibili, etiche, inclusive e umane, affrontando al contempo proattivamente le principali opportunità e i rischi legati all'ESG, come la schiavitù moderna, e rispondendo in modo adeguato alle preoccupazioni di tutti gli stakeholder. Di conseguenza, il lavoro del Comitato dovrebbe contribuire a garantire che le politiche e le azioni aziendali promuovano risultati positivi in campo ambientale, sociale e di governance e supportino al contempo il benessere di dipendenti, clienti, venditori, partner, azionisti e di tutta la community FARFETCH.

Brand e boutique Partner

Le partnership con brand e boutique sono il perno del nostro lavoro. Adottiamo, inoltre, un approccio collaborativo per identificare i rischi e le aree in cui lavorare insieme ai nostri Partner al fine di creare soluzioni appropriate ed efficaci, che contrastino la schiavitù moderna e proteggano i diritti dei lavoratori. Inoltre, riconosciamo che, come marketplace e aggregatore nel campo della moda, abbiamo il dovere di guidare, incoraggiare e supportare l'acquisto etico per i nostri brand e le nostre boutique Partner.

Dal 2019, collaboriamo con l'agenzia di valutazione etica Good On You allo scopo di individuare i brand sostenibili presenti sulla piattaforma attraverso un approccio solido e affidabile. Good On You tiene conto di oltre 100 diversi standard, certificazioni e altri criteri ampiamente riconosciuti per fornire valutazioni di sostenibilità semplici e di facile comprensione per i brand di moda. I punteggi rientrano in tre settori chiave che interessano ai consumatori:

PERSONE: i brand vengono valutati in base al loro impatto sull'intera catena di fornitura, che include politiche e pratiche sul lavoro minorile, sul lavoro forzato, sulla sicurezza, sull'emancipazione dei lavoratori, sull'uguaglianza di genere e sul pagamento di un giusto salario.

PIANETA: i brand vengono valutati in base al loro utilizzo di risorse, come energia, acqua e sostanze chimiche, e alle performance di gestione dei rifiuti, inclusi eventuali impegni per pratiche circolari.

ANIMALI: i brand vengono valutati in base all'uso di prodotti animali e alle loro politiche in materia di benessere degli animali, come ad esempio, l'impiego della lana "senza mulesing", della pelle o di altri materiali di origine animale.

Diamo priorità all'analisi di tutti i brand nostri Partner e rivalutiamo le prestazioni dei brand inclusi nella collezione Conscious ogni 18 mesi. Applicando criteri rigorosi e valutati in modo indipendente, siamo in grado di essere trasparenti circa l'impatto di brand e prodotti su ambiente, società e benessere degli animali.

Siamo lieti di annunciare che nel 2021 oltre 1200 brand disponibili sul marketplace FARFETCH sono stati valutati utilizzando la metodologia Good On You.

Durante il 2021, abbiamo collaborato con Good On You anche per sviluppare due tool che crediamo aiuteranno sia i nostri brand che l'intero settore a progredire verso un futuro più Conscious. Il primo tool prende in considerazione 13 indicatori di priorità della metodologia Good On You e, tramite un meccanismo a punteggi, valuta le prestazioni dei brand in relazione a ognuno di essi. Tali indicatori si concentrano su questioni fondamentali, che vanno dai diritti dei lavoratori alla trasparenza. La seconda innovazione è il lancio di Good Measures: un hub online che fornisce ai brand una visione completa delle proprie prestazioni in tema di sostenibilità, evidenzia le opportunità strategiche di miglioramento e fornisce varie opzioni di supporto per promuovere il progresso continuo. Riunisce gli standard principali, i sistemi di certificazione e le informazioni trasparenti incluse nella metodologia Good On You.

Il nostro obiettivo è quello di sfruttare questi tool e i relativi dati per analizzare le tendenze del nostro portfolio e, cosa ancora più importante, fornire una solida guida ai nostri brand su come migliorare il proprio impatto, indipendentemente dalla fase in cui si trovano nel loro percorso ESG. Siamo più che lieti di lanciare questi tool nel 2022.

Operations e Acquisti di "Non-Stock"

Abbiamo diversi fornitori che ci supportano nella gestione delle nostre business unit, tra cui (ma non solo) logistica, office management, marketing e tecnologia.

Un tool fondamentale a sostegno dei nostri fornitori è la nostra costante collaborazione con EcoVadis, che ne valuta i punti di forza e le opportunità in quattro aree ESG chiave: lavoro e diritti umani, impatto ambientale (comprese le emissioni di gas serra e altre questioni legate al clima), etica aziendale e approvvigionamento sostenibile

Policy della compagnia e Codici di condotta

Il nostro Codice Globale di Condotta ed Etica Aziendale ("Codice") include alcune politiche relative ai diritti umani. Il Codice viene comunicato da FARFETCH a tutti i dipendenti (fornendo una traduzione laddove necessario) ed è parte integrante dell'onboarding dei dipendenti. Il 100% dei nostri dipendenti riceve una formazione obbligatoria in materia di etica e conformità e aderisce alle nostre politiche, incluso il Codice. FARFETCH incoraggia i dipendenti a far sentire la propria voce. La nostra politica a porte aperte incoraggia i dipendenti e le parti terze interessate (inclusi fornitori e business Partner) a fare sempre la cosa giusta, a porre domande e a segnalare preoccupazioni. Nel tentativo di preservare questa cultura aperta al confronto, abbiamo predisposto cinque canali di comunicazione, di cui due anonimi (una hotline e un portale di segnalazione online), disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 a livello globale per i dipendenti e le parti terze interessate, nell'ambito dei quali è possibile discutere di eventuali timori e porre domande. Ciò garantisce una via di comunicazione chiara e, ove legalmente consentito, riservata per segnalare eventuali violazioni del Codice.

Abbiamo un Codice di Condotta dei fornitori ("Codice dei fornitori"). In base a standard e principi riconosciuti a livello internazionale, il nostro Codice dei fornitori stabilisce i comportamenti, gli standard e le pratiche che ci aspettiamo dai nostri fornitori, dai loro dipendenti e dai subappaltatori. Il nostro Codice dei fornitori si occupa di diritti umani e schiavitù moderna ed è integrato nei nostri contratti con brand e Partner. Inoltre, il nostro processo di acquisizione dei fornitori prevede che tutti i fornitori aderiscano al Codice dei fornitori tramite un modulo online.

La nostra Politica sulle risorse etiche delinea le aspettative che nutriamo nei confronti di tutti i nostri Partner e fornitori, affinché si impegnino a creare un ambiente che protegga la salute e la sicurezza dei loro dipendenti e i diritti umani fondamentali. Tutti i Partner e gli altri fornitori devono conformarsi alle leggi e alle normative nazionali in materia di occupazione, con particolare riguardo a: età minima del lavoro, occupazione liberamente scelta, salute e sicurezza, libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva, non discriminazione, trattamento duro o disumano, orario di lavoro, retribuzione e condizioni di lavoro.

Come valutiamo i nostri rischi

Nel 2021, nell'ambito della gestione del rischio aziendale (Enterprise Risk Management - ERM), FARFETCH ha condotto un nuovo ciclo di valutazione del rischio circa le pratiche aziendali per individuare eventuali nuovi rischi o cambiamenti materiali in relazione ai rischi individuati, compresi quelli associati all'ESG e alla schiavitù moderna. Questa valutazione comprendeva un workshop dedicato al rischio con il Comitato esecutivo del gruppo guidato dal Gruppo di rischio FARFETCH. Nell'ambito del workshop i rischi principali a livello di gruppo sono stati assegnati a un titolare a livello esecutivo. Tale risultato è stato presentato formalmente al Comitato di audit del gruppo, che ha la responsabilità generale del rischio all'interno di FARFETCH e riceve un aggiornamento trimestrale formale sull'attuazione dell'ERM in tutto il gruppo. Inoltre, come riferito nel 2020, il Comitato per il rischio globale (GRC), organo gestionale che lavora insieme al gruppo di rischio, continua a fungere da ulteriore livello di garanzia in quanto verifica e monitora i rischi su base semestrale prima della revisione del Comitato di audit.

Inoltre, abbiamo iniziato a elaborare una valutazione dei rischi incentrata sull'etica e sulla conformità al fine di individuare eventuali lacune, migliorare il nostro programma e valutarne l'efficacia. L'ambito di applicazione di questa valutazione del rischio include, tra le altre cose, il Codice dei fornitori e la gestione del rischio di terze parti nel suo insieme. I risultati di questa valutazione saranno utilizzati per migliorare la strategia globale del nostro programma di gestione dei rischi di terze parti.

La Dichiarazione sulla schiavitù moderna di FARFETCH del 2021 è stata creata dal consiglio generale e dal direttore della sostenibilità ed è stata approvata dai membri del Consiglio di amministrazione di FARFETCH UK Limited il giorno 30 giugno 2022.

DICHIARAZIONE SULLA SCHIAVITÙ MODERNA DI FARFETCH - 2020

Questa dichiarazione è a nome di FARFETCH UK Limited (di seguito denominata "Compagnia" o “FARFETCH”), a norma del Modern Slavery Act 2015, sezione 54, e comprende la dichiarazione della Compagnia relativa alla schiavitù e al traffico di esseri umani per l'anno finanziario con chiusura il 31 dicembre 2020.

I valori in cui crediamo sono al centro di ogni azione di FARFETCH e rappresentano la guida per ogni decisione riguardante il business, le persone, i clienti e i partner con cui lavoriamo. Uno dei nostri valori chiave è "Sii umano". Indica l'impegno a prenderci cura gli uni degli altri, a celebrare le diversità e ad aiutare gli altri ad avere successo. Il nostro approccio alla schiavitù moderna rispecchia questo valore.

Marketplace FARFETCH

Il nostro obiettivo è quello di essere un marketplace globale per il lusso, capace di connettere brand, rivenditori e consumatori.

Il marketplace FARFETCH è la prima e la più grande applicazione creata sulla nostra piattaforma. Da marzo 2021, il marketplace FARFETCH connette clienti in più di 190 Paesi con oltre 1400 rivenditori di alta moda. Il nostro modello di marketplace e l'unione di rivenditori di lusso ci permette di creare e coltivare relazioni con centinaia di brand e boutique in tutto il mondo.

Positively FARFETCH

Nel dicembre 2020, abbiamo lanciato i nostri obiettivi di sostenibilità a lungo termine per il 2030. Queste iniziative si basano sulla strategia "Positively FARFETCH" del 2019 e sulle iniziative lanciate nell'ambito del programma - "La selezione Conscious", "Calcolatore dell'impatto ambientale", "Spedizione Conscious sostenibile" e "FARFETCH Second Life".

I nostri obiettivi per il 2030 si concentrano su quattro aree chiave:

POSITIVELY CLEANER per essere "Positivi per il clima". Puntiamo a raggiungere il livello di zero emissioni nette riducendo la nostra impronta di carbonio in linea con gli obiettivi stabiliti dalla scienza. Ci impegniamo, inoltre, a compensare le emissioni inevitabili e a supportare in tal senso anche la nostra catena di fornitura più ampia (al di fuori, cioè, del nostro limite di impronta ambientale) al fine di ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio.

POSITIVELY CONSCIOUS per vendere prodotti "Conscious" al 100%. Miriamo a ottenere tutti i nostri ricavi da prodotti riconosciuti o certificati come migliori per le persone, il pianeta o gli animali, e da servizi che innescano cambiamenti positivi.

POSITIVELY CIRCULAR per essere più "circolari" che "lineari". Ci impegniamo a vendere solo prodotti circolari a basso spreco o derivanti da servizi circolari, evitando la vendita di prodotti fabbricati in modo tradizionale e lineare.

POSITIVELY INCLUSIVE per essere leader nei processi di "Inclusione sostenibile". Vogliamo promuovere la diversità e l'inclusione sia sul posto di lavoro che nella comunità della moda in tutto il mondo, ampliando l'offerta dei clienti e fornendo alle boutique, ai grandi magazzini e ai brand risorse pratiche a supporto del loro impegno a favore della sostenibilità e dell'inclusività.

Insieme ai nostri brand e alle nostre boutique Partner, vogliamo rivoluzionare e reinventare l'industria della moda. Inoltre, siamo convinti che il futuro del comparto debba essere più pulito, consapevole, circolare e inclusivo.

Puoi vedere i progressi compiuti nel 2020 qui, e leggere il nostro rapporto ESG completo qui.

Nel 2020 abbiamo istituito un Comitato per l'ambiente, la società e la governance (ESG) (il "Comitato") del Consiglio di Amministrazione di FARFETCH. A presiedere questo nuovo organo, di cui fanno parte anche José Neves (fondatore, CEO e presidente di FARFETCH) e Dana Evan, è Stephanie Horton. Il Comitato ha il compito di supervisionare le strategie e le politiche ESG di FARFETCH in modo che la Compagnia diventi leader nell'attuazione di pratiche commerciali sostenibili, etiche, inclusive e umane, affrontando al contempo proattivamente le principali opportunità e i rischi legati all'ESG, come la schiavitù moderna, e rispondendo in modo adeguato alle preoccupazioni di tutti gli stakeholder. Di conseguenza, il lavoro del Comitato dovrebbe contribuire a garantire che le politiche e le azioni aziendali promuovano risultati positivi in campo ambientale, sociale e di governance e supportino al contempo il benessere di dipendenti, clienti, venditori, partner, azionisti e di tutta la community FARFETCH.

Brand e boutique Partner

Le partnership con brand e boutique sono il perno del nostro lavoro. Adottiamo, inoltre, un approccio collaborativo per identificare i rischi e le aree in cui lavorare insieme ai nostri Partner al fine di creare soluzioni appropriate ed efficaci, che constrastino la schiavitù moderna e proteggano i diritti dei lavoratori. Inoltre, riconosciamo che, come marketplace e aggregatore nel campo della moda, abbiamo il dovere di guidare, incoraggiare e supportare l'acquisto etico per i nostri brand e le nostre boutique Partner.

Dal 2019, collaboriamo con l'agenzia di valutazione etica Good On You allo scopo di individuare i brand sostenibili presenti sulla piattaforma attraverso un approccio solido e affidabile. Good On You tiene conto di oltre 100 diversi standard, certificazioni e altri criteri ampiamente riconosciuti per fornire valutazioni di sostenibilità semplici e di facile comprensione per i brand di moda. I punteggi rientrano in tre settori chiave che preoccupano i consumatori:

PERSONE: i brand vengono valutati in base al loro impatto sull'intera catena di fornitura, che include politiche e pratiche sul lavoro minorile, sul lavoro forzato, sulla sicurezza, sull'emancipazione dei lavoratori, sull'uguaglianza di genere e sul pagamento di un giusto salario.

PIANETA: i brand vengono valutati in base al loro utilizzo di risorse, come energia, acqua e sostanze chimiche, e alle performance di gestione dei rifiuti, inclusi eventuali impegni per pratiche circolari.

ANIMALI: i brand vengono valutati in base all'uso di prodotti animali e alle loro politiche in materia di benessere degli animali, come ad esempio, l'impiego della lana "senza mulesing", della pelle o di altri materiali di origine animale.

Diamo priorità all'analisi di tutti i brand nostri Partner e rivalutiamo le prestazioni dei brand inclusi nella collezione Conscious ogni 18 mesi. Applicando criteri rigorosi e valutati in modo indipendente, siamo in grado di essere trasparenti circa l'impatto di brand e prodotti su ambiente, società e benessere degli animali.

Oltre 1000 brand su FARFETCH sono stati valutati da Good On You.

Nel 2020, le vendite di prodotti Conscious sono cresciute 3,4 volte più rapidamente della media del marketplace e hanno contribuito per oltre il 5% al volume lordo delle merci (GMV). Ci impegniamo a raggiungere un catalogo composto al 100% da prodotti sostenibili entro il 2030.

Vogliamo utilizzare i feedback di Good On You per incoraggiare i nostri Partner a migliorare le proprie pratiche in linea con la strategia Positively FARFETCH, con l'obiettivo di raggiungere un catalogo composto al 100% da prodotti sostenibili entro il 2030.

Operations e Acquisti di "Non-Stock"

Abbiamo diversi fornitori che ci supportano nella gestione delle nostre business unit, tra cui (ma non solo) logistica, office management, marketing e tecnologia.
Un passo fondamentale nel nostro approccio alla lotta contro la schiavitù moderna è ottenere trasparenza sulle prestazioni sostenibili dei nostri fornitori. Nel 2020, FARFETCH ha unito le forze con EcoVadis, un'azienda attiva in tutto il mondo che utilizza standard internazionali per condurre valutazioni individuali sulle performance sostenibili dei nostri principali partner della catena di fornitura (al di fuori dei nostri brand e boutique Partner). EcoVadis combina le competenze in materia di sostenibilità e gli strumenti online che guidano i partner verso pratiche più sostenibili ed etiche, con particolare attenzione al lavoro e ai diritti umani.

Policy della compagnia e Codici di condotta Il nostro Codice Globale di Condotta ed Etica Aziendale ("Codice") include alcune politiche relative ai diritti umani. Ciò viene comunicato da FARFETCH a tutti i dipendenti (fornendo una traduzione laddove necessario) ed è parte integrante del contratto dei dipendenti. Il 100% dei nostri dipendenti riceve una formazione obbligatoria in materia di etica e conformità e aderisce alle nostre politiche, incluso il Codice. FARFETCH incoraggia i dipendenti a far sentire la propria voce. La nostra politica a porte aperte incoraggia i dipendenti e le parti terze interessate (inclusi fornitori e rivenditori) a fare sempre la cosa giusta, a porre domande e a segnalare preoccupazioni. Nel tentativo di preservare questa cultura aperta al confronto, abbiamo predisposto cinque canali di comunicazione, di cui due anonimi (una hotline e un portale di report online), disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 a livello globale per i dipendenti e le parti terze interessate, nell'ambito dei quali discutere di eventuali timori e porre domande. Ciò garantisce una via di comunicazione chiara e, ove legalmente consentito, riservata per segnalare eventuali violazioni del Codice.

Abbiamo adottato un Codice di condotta dei fornitori (“Codice dei fornitori”). Basato su standard e principi riconosciuti a livello internazionale, il nostro Codice dei fornitori creerà le basi per il comportamento, gli standard e le pratiche che ci aspettiamo dai nostri fornitori, nonché dai loro dipendenti e subappaltatori. Il nostro Codice dei fornitori rispecchia i Diritti umani e la Dichiarazione contro la Schiavitù Moderna.

La nostra Politica di approvvigionamento etico delinea le aspettative che nutriamo nei confronti di tutti i nostri partner e fornitori, affinché si impegnino a creare un ambiente che protegga la salute e la sicurezza dei loro dipendenti e i diritti umani fondamentali. Tutti i partner e gli altri fornitori devono conformarsi alle leggi e alle normative nazionali in materia di occupazione, con particolare riguardo a: età minima del lavoro, occupazione liberamente scelta, salute e sicurezza, libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva, non discriminazione, trattamento duro o disumano, orario di lavoro, retribuzione e condizioni di lavoro.

Come valutiamo i nostri rischi

Nel 2020, nell'ambito del costante monitoraggio e della gestione delle questioni ESG, la Compagnia ha condotto una valutazione del rischio in tutta FARFETCH per valutare le pratiche aziendali e individuare eventuali nuovi rischi o modifiche sostanziali in relazione ai rischi già identificati, compresi quelli associati all'ESG e alla schiavitù moderna. Tale valutazione comprendeva un workshop sui rischi, guidato dal gruppo di rischio FARFETCH, i cui risultati sono stati in seguito presentati al Comitato, che ha poi assegnato la proprietà esecutiva dei rischi principali per un ulteriore monitoraggio. Come riferito nel 2019, il comitato di lavoro (il "Global Risk Committee"), un comitato di gestione che opera insieme al Gruppo di rischio, continua a fungere da ulteriore livello di garanzia, verificando e monitorando i rischi su base trimestrale prima del Comitato di audit e del Comitato di revisione.

La Dichiarazione sulla schiavitù moderna di FARFETCH del 2020 è stata creata dal consiglio generale e dal direttore della sostenibilità ed è stata approvata dai membri del consiglio di amministrazione di FARFETCH UK Limited il giorno 05 ottobre 2021.

DICHIARAZIONE SULLA SCHIAVITÙ MODERNA DI FARFETCH - 2019

Questa dichiarazione è a nome di FARFETCH UK Limited (“FARFETCH”), a norma del Modern Slavery Act 2015, sezione 54, e comprende la dichiarazione della Compagnia relativa alla schiavitù e al traffico di esseri umani per l'anno finanziario terminato il 31 dicembre 2019.

Per FARFETCH, i nostri valori sono al centro di ogni azione della compagnia e sono la nostra guida per ogni decisione riguardante il business, le persone, i clienti e i partner con cui lavoriamo. Uno dei nostri valori chiave è "Sii umano" a indicare che dobbiamo prenderci cura gli uni degli altri, sfruttare le nostre diversità e aiutare gli altri ad avere successo. Il nostro approccio alla schiavitù moderna rispecchia questo valore.

FARFETCH Marketplace

FARFETCH è la piattaforma globale leader nel campo della moda di lusso. Il nostro obiettivo è quello di essere un marketplace globale per il lusso, connettendo brand, rivenditori e consumatori.

Il FARFETCH Marketplace è la prima e anche la più grande applicazione creata nella nostra piattaforma. Da giugno 2020, il marketplace di FARFETCH connette clienti in più di 190 Paesi con oltre 1300 rivenditori di lusso. Il nostro modello di marketplace e l'unione di rivenditori di lusso ci impongono di creare e coltivare relazioni con centinaia di brand e boutique in tutto il mondo.

Valutiamo regolarmente l'impatto del nostro business attraverso le nostre partnership con brand e boutique. Inoltre, adottiamo un approccio collaborativo per identificare i rischi e le aree in cui possiamo lavorare insieme ai nostri partner per creare soluzioni appropriate ed efficaci in modo da combattere la schiavitù moderna e proteggere i diritti dei lavoratori. Inoltre, riconosciamo che, come marketplace e aggregatore nel campo della moda, abbiamo l'unico scopo di guidare, incoraggiare e supportare l'acquisto etico per i nostri brand e le nostre boutique partner.

Nel 2019, abbiamo lanciato una parthership con l'agenzia di valutazione etica Good On You per esaminare i principali brand venduti attraverso il nostro marketplace. Il sistema Good On You valuta le politiche e le pratiche di un brand in tre aree chiave: persone, pianeta e animali. I punteggi si basano su informazioni disponibili pubblicamente, inclusi standard di settore, certificazioni e report di un brand. Diamo priorità all'analisi di tutti i brand nostri Partner e rivalutiamo le prestazioni dei brand inclusi nella nostra collezione Conscious ogni 18 mesi. Abbiamo deciso di focalizzarci in quest'area negli anni a venire.

Operations e Acquisti di "Non-Stock"

Abbiamo diversi fornitori che ci supportano nella gestione delle nostre varie business unit, tra cui (ma non solo) logistica, office management, marketing e tecnologia. Al momento, stiamo sviluppando un software che permetterà di standardizzare i processi di rifornimento e la valutazione dei fornitori circa le loro pratiche sostenibili. Questo tool ci permetterà di categorizzare i rifornitori diretti e identificare potenziali aree di interesse o di rischio nella nostra base di fornitori. In questo modo potremo sviluppare un approccio per la valutazione del rischio per i fornitori già esistenti e creare processi applicabili dall'inizio per i nuovi.

Policy della compagnia e Codici di condotta

Il nostro Codice di condotta dei dipendenti (“Codice”) è stato aggiornato tenendo conto di alcune policy relative ai diritti umani. Questo verrà comunicato da FARFETCH a tutti i dipendenti (fornendo una traduzione laddove necessario) e farà parte del processo di contratto dei dipendenti. Abbiamo inoltre creato una "Speak Up Line", un processo accessibile ai dipendenti e ad alcuni stakeholder esterni (inclusi venditori e fornitori) per assicurare una via chiara e, dove possibile, confidenziale per riportare qualunque violazione del Codice.

Abbiamo lanciato il nostro Codice di condotta dei fornitori (“Codice dei fornitori”). Basato su standard e principi riconosciuti a livello internazionale, il nostro Codice dei fornitori creerà le basi per il comportamento, gli standard e le pratiche che ci aspettiamo dai nostri fornitori, nonché dai loro dipendenti e subappaltatori.

Come valutiamo i nostri rischi

Nella sua Dichiarazione sulla schiavitù moderna del 2018, FARFETCH si era impegnato a includere la schiavitù moderna e il rispetto del Modern Slavery Act nell'ambito del gruppo di controllo dei rischi ("Risk Oversight Group" o ROG) che classifica e monitora i rischi di tutto il Gruppo FARFETCH e assegna attività ai team di pertinenza. Tuttavia, nel 2019 il Risk Team di FARFETCH ha valutato il ruolo del ROG e ha ritenuto necessario adottare un nuovo approccio. I lavori per l'istituzione di un nuovo comitato di lavoro (il "Global Risk Committee") sono stati avviati nel 2019 e proseguiranno nel 2020. Il comitato affiancherà il Risk Team e fungerà da ulteriore livello di garanzia verificando e monitorando i rischi su base trimestrale prima della Revisione del consiglio di amministrazione e del comitato di revisione. Il Comitato di revisione è composto da membri del consiglio di amministrazione, alla presenza del nostro CEO, CFO, General Counsel e Group Reporting Accountant. Continueremo a monitorare questo processo, dando la priorità a eventuali rischi materiali e continuando ad apportare modifiche ove necessario per garantire l'efficacia del nostro approccio al rischio di schiavitù moderna all'interno del Gruppo.

La Dichiarazione sulla schiavitù moderna di FARFETCH del 2019 è stata creata dal consiglio generale e dal direttore della sostenibilità ed è stata approvata dai membri del consiglio di amministrazione di FARFETCH UK Limited il giorno 28 giugno 2021.

DICHIARAZIONE SULLA SCHIAVITÙ MODERNA DI FARFETCH - 2018

Questa dichiarazione è a nome di Farfetch UK Limited (“FARFETCH”), a norma del Modern Slavery Act 2015, sezione 54, e comprende la dichiarazione della Compagnia relativa alla schiavitù e al traffico di esseri umani per l'anno finanziario terminato il 31 dicembre 2018.

Per Farfetch, i nostri valori sono alla chiave di ogni azione della compagnia e sono la nostra guida per ogni decisione riguardante il business, le persone, i clienti e i partner con cui lavoriamo. Uno dei nostri valori chiave è "Sii umano" ad indicare che ci dobbiamo prendere cura gli uni degli altri, sfruttare le nostre diversità e aiutare gli altri ad avere successo. Il nostro approccio alla schiavitù moderna rispecchia questo valore.

FARFETCH Marketplace

Fondata nel 2007 da José Neves, FARFETCH è una piattaforma tecnologica globale nel campo della moda di lusso. Operiamo in un marketplace digitale globale per il lusso, connettendo brand, rivenditori e consumatori. Siamo una compagnia tecnologica e abbiamo creato una piattaforma ad hoc per le aziende dell'industria della moda.

Il FARFETCH Marketplace è la prima e più grande applicazione creata nella nostra piattaforma. Dal 1 marzo 2019, FARFETCH Marketplace connette più di 2,8 milioni di clienti in 190 Paesi con oltre 1000 rivenditori di lusso. Il nostro modello di Marketplace e l'unione di rivenditori di lusso ha reso necessario creare e portare avanti relazioni con centinaia di brand e boutique in tutto il mondo.

Intendiamo valutare l'impatto del nostro business attraverso partnership con brand e boutique. Inoltre, intendiamo avere un approccio collaborativo per identificare i rischi e le aree dove possiamo lavorare insieme ai nostri partner per creare soluzioni appropriate ed efficaci in modo da combattere la schiavitù moderna e proteggere i diritti dei lavoratori. Inoltre, riconosciamo che, come marketplace e aggregatore nel campo della moda abbiamo l'unico scopo di guidare, incoraggiare e supportare l'acquisto etico per i nostri brand e boutique partner. È perciò in quest'area che abbiamo deciso di focalizzarci negli anni a venire.

Operations e Acquisti di "Non-Stock"

Abbiamo diversi fornitori (diretti e indiretti) che supportano la gestione delle nostre varie business unit, inclusi, ma non limitati a logistica, pulizia, office management, tecnologia e catering. Al momento, stiamo sviluppando un software che permetterà di standardizzare i processi di acquisto e rifornimento. Questo tool ci permetterà di categorizzare i rifornitori diretti e identificare potenziali aree di rischio o su cui concentrarci all'interno della nostra base di fornitori. In questo modo potremo sviluppare un approccio per la valutazione dei rischi per fornitori già esistenti e creare processi applicabili dall'inizio alle nuove attività di rifornimento.

Company Policies e Codici

Il nostro Codice di condotta dei dipendenti (“Codice”) è stato aggiornato in accordo ad alcune policy relative ai diritti umani. Questo verrà comunicato a tutti i dipendenti, consulenti e freelance che lavorano con FARFETCH (fornendo una traduzione laddove necessario) e farà parte del processo di contratto dei dipendenti. Come parte del lancio del nuovo Codice, abbiamo creato una "Speak Up Line", un processo accessibile ai dipendenti e alcuni stakeholder esterni (inclusi venditori e fornitori) per assicurare una via chiara e, dove possibile, confidenziale per riportare qualunque violazione del Codice.

Al momento stiamo lanciando il nostro Codice di Condotta dei Fornitori (“Codice dei Fornitori”). Basato su standard e principi riconosciuti a livello internazionale, il nostro Codice dei Fornitori creerà le basi per il comportamento, gli standard e le pratiche che ci aspettiamo dai nostri fornitori, i loro dipendenti e subappaltatori.

Come valutiamo i nostri rischi

Il nostro gruppo di controllo dei rischi (Risk Oversight Group, ROG”) classifica e monitora i rischi di tutto il Gruppo FARFETCH e assegna attività ai team rilevanti. Questo processo è portato avanti con la partecipazione dei membri esecutivi che fanno parte del ROG. Ogni membro del ROG guida diversi team provenienti da varie aree del business, tra cui quella legale, finanziaria, risorse umane, operazioni, tecnologia e della catena di rifornimento, ognuna delle quali fa parte di questo processo. Il ROG si riunisce ogni trimestre per stilare un rapporto sui progressi rispetto ai nostri obbiettivi per l'anno corrente e riporta al Group Audit Committee, di cui fanno parte i membri del consiglio di amministrazione, con la presenza del nostro CEO, CFO, Consiglio Generale e i nostri Group Reporting Accountant. Nel 2019, la schiavitù moderna e il nostro rispetto del Modern Slavery Act 2015 sarà tra gli obbiettivi del ROG. Questo assicurerà trasparenza in tutto il Gruppo e l'impegno completo dei dirigenti nel raggiungere i nostri obbiettivi per l'anno. Continueremo a monitorare il processo e apportare modifiche dove necessario per assicurare l'efficienza e l'efficacia del nostro approccio ai rischi della schiavitù moderna all'interno del Gruppo.

La Dichiarazione sulla schiavitù moderna di FARFETCH del 2018 è stata creata dal consiglio generale e dal direttore della sostenibilità e approvata dai membri del consiglio di amministrazione di Farfetch UK Limited il giorno 1 aprile 2019.

Facci sapere cosa ne pensi

Questo contenuto è stato utile?

Perché questo contenuto non è stato utile?

Grazie!

8690429 7565600 5899528 6264703 7955323 seotmstmp deskdev