brandsvenerdì 5 novembre 2021

There Was One: un percorso consapevole

Condividi

TRADOTTO DA FULVIO ANIELLO

I. IL BRAND

 

Venduto in esclusiva sul nostro sito, There Was One è il nuovo brand gestito da New Guards Group, società di proprietà di FARFETCH. Il marchio ha un’anima responsabile, volta al continuo miglioramento.

 

Puntando su un modello di business con poco stock, che orienta la produzione sulla base di ciò che viene acquistato da FARFETCH, There Was One si allontana dal tradizionale calendario delle collezioni moda stagionali e si concentra su lanci accuratamente pianificati.

 

II. L’APPROCCIO AL DESIGN E ALLA SELEZIONE DEI MATERIALI

 

Tutti i materiali utilizzati da There Was One per le sue collezioni sono accuratamente selezionati e sviluppati con la collaborazione di fornitori italiani. La maggior parte dei tessuti è realizzata in esclusiva per il brand, che presta un’attenzione maniacale a ogni singolo dettaglio, per assicurarsi che venga selezionata e sviluppata non solo l’opzione migliore, ma anche la più ecologica. Tutto l’approvvigionamento dei materiali è supportato da certificazioni di terze parti.

 

Un prodotto è definito “consapevole” solo se è composto per più del 50% da materiali ecologici (ad esempio fibre riciclate e rigenerate, biologiche o tessuti a basso contenuto di cellulosa, come la viscosa a ciclo chiuso oppure certificata FSC). Questa è la soglia minima fissata, ma la maggior parte dei capi There Was One raggiunge percentuali ben più alte.

 

Per migliorare il recupero e la circolarità dei capi, There Was One dà la priorità a fibre non mixate. In poche parole, sceglie di non accostare fibre naturali e sintetiche. E, pur riconoscendo che per alcune categorie di prodotto le fibre sintetiche riciclate garantiscono buone performance, il brand preferisce optare per materiali naturali, rinnovabili e biodegradabili.

 

Sappiamo che progettare nuovi prodotti seguendo un'ottica circolare è essenziale se si vuole ridurre al minimo l’impatto sul pianeta. Puntiamo, quindi, alla produzione di articoli realizzati unicamente con materiali riciclati, sfruttando processi che siano appunto, circolari. Essendo un nuovo brand online, There Was One sceglie di presentare i suoi capi in più lanci e di non uniformarsi al calendario tradizionale del sistema moda. Questo ci permetterà di produrre collezioni più piccole e più efficaci.

 

L’idea di distruggere le scorte e gli stock inutilizzati va contro i nostri valori e la nostra filosofia. Ed è proprio per questo che pianifichiamo con cautela gli acquisti delle materie prime, al fine di massimizzarne l’utilizzo. Nel corso della creazione di campioni e prototipi, vengono riutilizzati tutti gli scarti rimasti del lancio precedente. Quanto ai nostri fornitori, in fase di produzione, essi fanno ricorso a tecnologie avanzate per ottimizzare i processi di taglio dei modelli e ridurre al minimo scarti e ritagli.

 

ALCUNI DETTAGLI SUI MATERIALI

 

There Was One crede che responsabilità significhi longevità. Tuttavia, nonostante l’impegno a realizzare un’intera gamma solo con materiali consapevoli, nel corso della preparazione della nostra collezione di debutto, abbiamo dovuto far fronte a problemi di approvvigionamento e per questo motivo la linea presenta alcune eccezioni riguardo piccoli dettagli, come nastri o finiture. Ciò è dovuto alla mancanza sul mercato di alternative ecologiche che rispettino i nostri standard di “longevità”, come la resistenza allo strappo o l’elasticità. Abbiamo anche testato altre opzioni riciclate, ma fino ad ora nessuna si è rivelata abbastanza soddisfacente in termini di durata o prestazioni.

 

La maggior parte dei bottoni e delle borchie (usati nei capi in denim) non è stata trattata chimicamente, né galvanizzata. Questi elementi hanno assunto il loro aspetto finale attraverso un processo meccanico che richiede molta meno acqua e meno sostanze chimiche dei processi convenzionali.

 

  • Tutte le nostre fibre sintetiche sono realizzate con materiali riciclati al 50-70%, provenienti da rifiuti post e pre-consumo. Cerchiamo di dare la priorità al post-consumo laddove possibile.

 

  • Tutte le fibre organiche sono organiche al 100% e non mixate con altre fibre sintetiche. Quando decidiamo di usare il cotone riciclato, lo combiniamo con il cotone organico, mai con quello vergine.

 

  • Affinché la viscosa si qualifichi come materiale sostenibile, There Was One usa solo viscosa certificata FSC derivata da foreste gestite in modo responsabile. Abbiamo anche altre opzioni a disposizione, prodotte con un sistema a ciclo chiuso. Produrre fibre con un sistema a ciclo chiuso significa che i prodotti chimici e l’acqua utilizzata durante il processo di produzione vengono costantemente riutilizzati, dimezzando il consumo rispetto ai sistemi standard.

 

Nel primo e nel secondo lancio dei nostri capi di abbigliamento Uomo e Donna, la composizione dei materiali è la seguente:

 

  • 55% di fibre di cotone organico

  • 25% di fibre sintetiche riciclate e rigenerate

  • 9% di fibre cellulosiche a basso impatto (di cui il 18% a ciclo chiuso e il 72% certificate FSC)

  • 8% di seta organica, lana organica e lana Woolmark con fibre non miste

  • 3% di pelle certificata proveniente da concerie Leather Working Gold (certificate Gold)

 

III. RIPARTIZIONE DEI MATERIALI

 

I nostri materiali organici certificati includono:

 

  • Cotone organico certificato. Dato che la sua produzione si basa su un sistema di coltivazione che mantiene e reintegra la fertilità del suolo senza l’uso di pesticidi tossici o persistenti, né di fertilizzanti sintetici e organismi geneticamente modificati, il cotone in questione ha un basso impatto sull’ambiente.

 

  • Seta e lana biologica certificata per poter garantire il benessere degli animali.

 

I nostri materiali riciclati certificati includono:

 

  • Cotone certificato Cardato. Il cotone che usiamo proviene da scarti di abbigliamento pre e post consumo ed è prodotto nel distretto di Prato, in Toscana.

 

  • Cotone riciclato Texloop™. Il cotone che usiamo è ottenuto dal recupero e dalla rigenerazione di vestiti esistenti. La piattaforma globale Texloop™ recupera le fibre naturali e sintetiche dai rifiuti tessili post-industriali, pre-consumo e post-consumo, per poi trasformarle in nuovi tessuti con l’aiuto del nostro fornitore italiano.

 

  • Poliammide certificata Q-NOVA®. Un materiale realizzato con materiali di scarto pre e post consumo che non possono essere riutilizzati in altro modo e che altrimenti verrebbero smaltiti.

 

  • Lana riciclata certificata. La lana riciclata che usiamo è conforme al GRS (Global Recycled Standard). Come chiaramente indicato nella nostra politica circa il benessere degli animali, non ammettiamo né tolleriamo alcun tipo di trattamento crudele. Teniamo sotto controllo il luogo di provenienza del materiale, la sua certificazione e chiediamo a ogni nostro fornitore di dimostrare di usare solo ed esclusivamente lana mulesing free.

 

  • Poliammide riciclata certificata. La poliammide che usiamo viene creata in modo da risparmiare energia e acqua, riducendo la necessità di ricorrere a nuove materie prime.

 

  • Alternative alla piuma animale certificata. Impieghiamo materiali privi di parti animali, poiché il nostro obiettivo è quello di sostenere quanto più possibile il benessere degli animali.

 

I nostri materiali cellulosici certificati a basso impatto includono:

 

  • Viscosa LENZING™ ECOVERO™. Un materiale prodotto con legno e polpa di legno provenienti da foreste gestite in modo responsabile e da fonti sostenibili certificate. La produzione delle fibre LENZING™ ECOVERO™ dimezza le emissioni e l’impatto idrico rispetto alle fibre di viscosa più tipiche.

 

  • Viscosa certificata FSC. La pasta di legno usata per creare questa viscosa proviene da foreste gestite in modo responsabile.


 

IV. PACKAGING ED ETICHETTE

 

Il nostro obiettivo è quello di usare packaging riciclabili senza plastica. Nonostante imballaggi ridotti al minimo, ci assicuriamo che tutti i prodotti in essi contenuti siano protetti al meglio all’interno della confezione, che consiste di un sacchetto compostabile certificato e di una scatola in carta riciclata certificata FSC.


 

L’etichetta che accompagna ogni capo non è solo compostabile, ma lascia anche un impatto positivo sull’ambiente poiché contiene semi per far crescere erbe e piante. Le istruzioni per l’uso sono stampate anch’esse sul cartellino. Le altre etichette apposte sugli indumenti sono invece realizzate con materiali naturali certificati OEKO-TEX CLASSE 1.


 

V. L’IMPEGNO A TUTELA DEGLI ANIMALI

 

La nostra politica interna regolamenta i nostri obiettivi e la nostra policy circa il benessere degli animali delineando anche i nostri impegni come, ad esempio, il rifiuto di tecniche come il mulesing.

 

Il brand tiene traccia della provenienza di ogni materiale e di ogni componente di origine animale e lavora esclusivamente con materiali sostenibili certificati e riconosciuti da standard internazionali.

 

Quando la certificazione non è possibile (ad esempio per i bottoni di madreperla) chiediamo ai nostri fornitori di dettagliare accuratamente la provenienza del materiale per assicurarci che non provenga da un Paese o da una specie a rischio. In caso contrario, evitiamo categoricamente di utilizzare il materiale in questione.


 

VI. GLI OBIETTIVI CIRCA IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

 

Al momento l’impatto di carbonio di There Was One è in fase di valutazione, poiché il brand è ancora alle fasi iniziali. Tuttavia, FARFETCH e New Guards Group calcolano e monitorano la loro impronta carbonica su base annua. Di conseguenza, There Was One sarà incluso nel calcolo delle emissioni di carbonio 2021-2022, all’interno delle valutazioni in merito pubblicate da FARFETCH Group.

 

Gli obiettivi ambientali di There Was One sono allineati agli obiettivi del gruppo FARFETCH. L’obiettivo principale è quello di generare un impatto climatico positivo entro il 2030. E per raggiungerlo puntiamo a:

 

  • lavorare con fornitori di alto livello per fissare obiettivi su base scientifica;

  • incoraggiare e sostenere i fornitori nel passaggio alle energie rinnovabili;

  • usare materiali e processi produttivi a basso impatto ambientale;

  • ridurre il nostro impatto quanto a trasporto e distribuzione;

  • migliorare gli standard ambientali e le certificazioni attraverso il nostro progetto di catena di fornitori.

 

Non perderti nulla

Iscriviti per ricevere via email informazioni su promozioni, novità selezionate per te, aggiornamenti sugli stock e tanto altro

Ricevi aggiornamenti via

Iscrivendoti, accetti di ricevere comunicazioni marketing via email e/o SMS e confermi di aver letto la nostra Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link a fondo pagina nelle nostre email o rispondendo STOP a uno dei nostri SMS.

8690423 7565619 5899511 6264705 7955325 seotmstmp deskdev