trends & subculturesvenerdì 9 aprile 2021

La Digital Fashion Week 2021: il voto finale

Condividi

Articolo di Joseph Furness, tradotto da Fulvio Aniello

 

Da quando il mondo intero si è fermato un anno fa, la moda ha trovato il modo di andare avanti. Si tratta non di una sfida alla resilienza del settore, ma della dimostrazione di una grande passione che anima designer e amanti della moda. È bastato un istante per far sì che sfilate e press day digitali diventassero la nuova normalità, esponendo così le ultime collezioni dei brand agli occhi di partecipanti virtuali sparsi in tutto il globo.

 

Al termine della settimana della moda digitale dedicata all’Autunno Inverno 2021, cinque addetti ai lavori hanno accettato di condividere la propria esperienza, tra particolari legati alla Fashion Week e tendenze da tenere d’occhio per la prossima stagione.

 

Jaime indossa un maglione di Reformation, un paio di jeans di Reformation e una borsa di Prada

 

 

Digital Fashion Week 2021 e trend della FW21

Jaime Xie (@jaimexie)

Influencer di moda, YouTuber e star di “Bling Empire” su Netflix

 

Parlaci della tua esperienza durante la Digital Fashion Week

Anche se guardare le sfilate in streaming non è proprio la stessa cosa rispetto ad assistere fisicamente, apprezzo gli sforzi che i brand hanno fatto per creare esperienze coinvolgenti anche per i partecipanti virtuali. Questa volta ho notato un enorme miglioramento in termini di produzione – si sono visti molti più movimenti, dettagli e texture rispetto agli show precedenti.

 

Quali sono stati i pro e i contro nella Digital Fashion Week?

Il lato positivo è sicuramente quello di poter seguire tutto comodamente da casa, ed è stato perfetto durante le sfilate Autunno Inverno. Indubbiamente, ci vuole anche molto meno tempo a prepararsi, dato che non serve lo stesso look che useresti per partecipare di persona. Infatti, anche se ho indossato look eleganti per assistere a un paio di sfilate, ho generalmente optato per look più comodi e casual.

 

Per quanto riguarda invece i lati negativi, purtroppo si perde tutta l’emozione del momento, così come l’eccitazione della folla fuori dalle sfilate. Penso inoltre che una collezione debba davvero essere vista dal vivo per essere pienamente compresa.

 

Secondo te quali sono le sfilate che si sono distinte in questa Fashion Week?

Direi Blumarine, in quanto ha presentato una collezione divertente, vivace e flirty: dalle minigonne agli abiti, fino al denim impreziosito con cristalli, sono stata immediatamente in grado di immaginarmi in molti dei look della sua FW21. Senza dimenticare le scarpe! Le scarpe con tacchi a spillo e cinturino incrociato sono assolutamente favolose, così come il resto delle scarpe eleganti. Spero che questa collezione faccia sbocciare una rinascita del brand Blumarine qui negli Stati Uniti.

 

Mi è piaciuto molto come Blumarine abbia usato diversi sfondi e set per la sua esperienza digitale – è stato semplicemente perfetto perché ha aiutato gli spettatori a capire il modo in cui il designer voleva che interpretassimo la collezione. 

 

Quali sono le tendenze delle nuove collezioni che non vedi l’ora di adottare?

Quello che più mi fa impazzire è la tendenza multidimensionale della seconda pelle. Si tratta di top aderenti a maniche lunghe e leggings, indossati sotto blazer con maniche corte, gilet, cappotti e minigonne. Adoro particolarmente questo nuovo modo di “vestirsi a strati”, specialmente nella rivisitazione di Prada.

 

Quali brand emergenti hanno spiccato durante questa Fashion Week 2021?

Molly Goddard ha particolarmente attirato la mia attenzione. Adoro il modo in cui usa tulle e colore.

La collezione FW21 di Molly Goddard è divertente e stravagante. Mi piace molto come ha inserito i maglioni Fair Isle sovrapponendoli ai suoi vestiti. Il primo look mi ha particolarmente colpito: un immenso e meraviglioso vestito in tulle rosso senza spalline. Avrei davvero voluto vederlo da vicino.

 

Siri indossa un total look di Baum und Pferdgarten con stivali di Eytys

 

Digital Fashion Week 2021 e trend della FW21

Siri Edit Andersson (@badgalsiri)

Stylist, editor e casting editor

 

Parlaci della tua esperienza durante la Digital Fashion Week

Per questa stagione non ho partecipato a molti show come faccio solitamente, perché trovo un po’ difficile cogliere l’atmosfera della settimana della moda da lontano. Inoltre, ammetto che mi è mancato fare nuovi amici e incontrare persone che arrivano da tutto il mondo. Penso che la Fashion Week consista anche nel cercare ispirazione da luoghi e persone diverse, cosa difficile se non impossibile con un’esperienza digitale.

 

Detto questo, ho vissuto una bellissima esperienza lavorando per lo styling della sfilata Baum und Pferdgarden. È stata una vera sfida lavorare al pre-styling due settimane prima della sfilata, ma è stato divertente. Ho anche potuto spedire 21 look ai partecipanti di tutto il mondo, da Parigi a Los Angeles. Ma è stato tutto ripagato vedendo il risultato finale: davvero creativo! Anche se è stato triste non poter festeggiare con il resto del team dopo la sfilata, non ho rinunciato a festeggiare a casa mia con la mia ragazza.

 

Quali sono stati i pro e i contro nella Digital Fashion Week?

Il primo lato positivo della settimana della moda digitale è ovviamente che tutti possono assistere e partecipare, non solo coloro che hanno la possibilità di viaggiare o di ricevere un invito esclusivo. Penso che proprio per questo motivo ho percepito meno la sensazione di gerarchia tipica delle sfilate tradizionali. Il secondo lato positivo è il lato green: è sicuramente più ecologico presentare collezioni in digitale perché gli addetti al settore come me, per esempio, non viaggiano per il mondo per poter vedere le sfilate evitando l’inquinamento dato dai mezzi di trasporto.

 

Il più grande lato negativo invece è che tutto questo ci mette davanti all’evidenza riguardo all’arretratezza dell’industria della moda. Le Fashion Week in presenza si sono evolute grazie ai progressi tecnologici e non sono più le stesse di una volta. Perciò la domanda che mi chiedo è: le cose torneranno mai come prima?

 

Secondo te quali sono le sfilate che si sono distinte in questa Fashion Week?

Da quando la Fashion Week è diventata digitale, alcuni brand hanno scelto di presentare le loro collezioni in modi diversi e creativi. Alcuni hanno optato per una passerella digitale, altri invece hanno scattato prima le collezioni creando poi un lookbook, mentre altri ancora si sono sbizzarriti creando un’esperienza nuova mai vista prima.

 

Le sfilate che per me si sono fatte notare di più sono state Balenciaga, JW Anderson, Ganni e Collina Strada. Balenciaga ha creato un videogioco in stile “Grand Theft Auto” per il debutto della sua nuova collezione FW21; JW Anderson ha condiviso una serie di immagini personali meravigliose ispirate all’arte contemporanea; Ganni ha organizzato un concerto dal vivo guidato da sole donne che ricordava molto “MTV Unplugged” mentre Collina Strada ha creato una presentazione attorno alla grafica di “Animorphs”. Ognuno di loro ha saputo presentare le sue collezioni in modo tanto nuovo, fresco e caratteristico da tirarmi su il morale.

 

Quali sono le tendenze delle nuove collezioni che non vedi l’ora di adottare?

Solitamente non seguo le tendenze perché ho un animo ribelle; ma ho apprezzato molto lo stile punk ricorrente in tutte le sfilate. Mi capita spesso di riabbracciare quel mio lato punk/grunge e non vedo l’ora di indossare alcuni dei look o elementi visti nelle sfilate della FW21.

 

Quali brand emergenti hanno spiccato durante questa FW21?

Questa stagione sono stati molti i brand emergenti che mi hanno colpita. Mi piace vedere come alcuni brand si siano sviluppati ulteriormente rispetto alla stagione precedente e come stiano cercando di inserire materiali sostenibili o altri elementi di recupero nelle loro collezioni. Per me i brand da tenere d’occhio sono sicuramente Chopova Lowena, Hodakova, Ottolinger, Collina Strada e Kiko Kostadinov.

 

Nnena indossa un cappotto di Saks Potts, un vestito di Rixo, delle scarpe di Balenciaga e una borsa di Rixo

 

Digital Fashion Week 2021 e trend della FW21

Nnenna Echem (@nnennaechem)

Content creator e contributor per Elle Norvegia

 

Parlaci della tua esperienza durante la Digital Fashion Week

La mia esperienza con questa Fashion Week digitale è iniziata a Copenaghen. Assisto alla CPHFW ogni anno, quindi ero proprio curiosa di vedere come sarebbe stata organizzata in modo virtuale per la FW21. In tutta onestà, sono rimasta sorpresa!

  

Ho anche potuto assistere ad alcune delle sfilate della Fashion Week di New York e di Londra. Sempre dalla comodità di casa mia, il che è stato piuttosto insolito, ma allo stesso modo molto rilassante.

 

Quali sono i pro e i contro nella Fashion Week digitale?

Partecipare alla Fashion Week è molto divertente certo, ma è anche incredibilmente stressante. Le sfilate, le presentazioni e gli altri eventi o cene riempiono sempre la mia agenda e le mie giornate: è in realtà molto più impegnativo di quanto si possa pensare. Perciò quest’anno sono stata piuttosto felice di poter fare a meno dello stress. Inoltre, in questo modo mi sembra sia stato più inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

 

Detto questo però, non si può negare che partecipare dal vivo alla Fashion Week sia decisamente più eccitante. Mi manca viaggiare in diverse città (specialmente Copenaghen, Londra e Parigi), scoprire nuovi brand e incontrare vecchi o nuovi colleghi.

 

Secondo te quali sono le sfilate che si sono distinte in questa Fashion Week?

Mi è piaciuto il modo in cui ROTATE, Nanushka e Baum und Pferdgarten hanno presentato le loro collezioni, specialmente quest’ultimo, perché hanno chiamato alcuni influencer per interpretare e indossare i nuovi look.

 

Penso però che sia stato Coach a creare lo show più indimenticabile. Il brand americano ha ingaggiato personaggi del calibro di Paloma Elsesser, Megan Thee Stallion, Cole Sprouse e Michael B. Jordan come protagonisti della nuova collezione #CoachForever2, che non a caso, ha riscosso un enorme successo online.

 

Quali sono le tendenze delle nuove collezioni che non vedi l’ora di adottare?

Adoro particolarmente le spalle pronunciate e le silhouette oversize, sono state davvero grandi (letteralmente e non) in questa nuova stagione e rimandano a un’atmosfera rétro anni ’80. Ma il trend che sogno di più è il look in pelle verniciata visto nelle collezioni di Stand Studio, Gabriela Hearst, Jason Wu e Staud.

 

Quali brand emergenti hanno spiccato durante questa Fashion Week?

Adoro la collezione FW21 di House of Sunny, in particolare i colori audaci, così come i motivi e l’estetica ispirata agli anni ’70. Mi sono piaciute molto anche le collezioni di Kenneth Ize, LaQuan Smith e Rave Review.

 

Tesa indossa un cappotto di Rejina pyo, una borsa di A.W.A.K.E Mode, delle scarpe di Bottega Veneta (foto a sinistra), un cappotto di Frankie Shop e una borsa di Loewe (foto a destra)

 

Digital Fashion Week 2021 e trend della FW21

 Tesa Jurjasevic (@tesajurjasevic)

Stylist, content creator e fashion editor per Grazia Slovenia

 

Parlaci della tua esperienza durante la Digital Fashion Week

Nella prima edizione della Fashion Week digitale mi sono sentita un po’ persa e se devo essere sincera anche un po’ delusa. Questa volta invece le cose sono andate decisamente meglio ed è stato molto più interessante.

 

Certo, mi manca vedere le sfilate di persona, ma ho cercato di trarre il meglio da quest’esperienza a casa, prestando molta attenzione a ogni singolo look.

 

Quali sono stati i pro e i contro nella Fashion Week digitale?

Il lato positivo più importante è sicuramente il fatto di potersi davvero concentrare su ogni dettaglio della sfilata e riguardarla quante volte si vuole. Inoltre, è molto più facile vedere le sfilate da casa perché ovviamente la settimana della moda è spesso molto impegnativa.

 

D’altro canto, però, girare le varie capitali della moda e vivere le sfilate di persona è una cosa impareggiabile che non può essere sostituita da allestimenti virtuali.

 

Secondo te quali sono le sfilate che si sono distinte in questa Fashion Week?

La nuova collezione Sportmax mi è piaciuta molto, ed è sicuramente una delle mie preferite della FW21. Ho anche adorato la presentazione di Khaite: sia il video che la collezione hanno messo in evidenza tutta la creatività e la visione generale della fondatrice del brand di Catherine Holstein.

 

Quali sono le tendenze delle nuove collezioni che non vedi l’ora di adottare?

Le due tendenze che mi piacciono di più non potrebbero essere più diverse tra loro – parlo di quella del cut-out e del layering, o sovrapposizioni. Una cosa che queste due tendenze hanno in comune però è che vengono presentate con silhouette più lunghe, estetica che si sta diffondendo sempre più.

Sono anche molto felice che giacche e cappotti trapuntati stiano avendo una rinascita – adoro questo look!

 

Quali brand emergenti hanno spiccato durante questa Fashion Week FW21?

Il brand che mi viene subito in mente è Bevza. Seguo il brand già da qualche anno perché amo molto il loro approccio. Sanno creare pezzi eleganti e senza tempo ma con un tocco in più. Mi piace molto il modo in cui l’ultima collezione di Bevza rende omaggio all’Ucraina e alle donne del paese. È una collezione colma di positività e speranza, due aspetti di cui abbiamo tutti bisogno in questo periodo così imprevedibile.

 

Simon indossa occhiali da sole di Givenchy, una borsa di JW Anderson, orecchini di Alighieri, jeans di Balenciaga e stivali di Calvin Klein 205W39NYC

 

Digital Fashion Week 2021 e trend della FW21

Simon Nygard (@simonnygard)

Content creator e co-fondatore di SILENT Studio

 

Parlaci della tua esperienza durante la Digital Fashion Week

La Fashion Week digitale è completamente diversa dalla settimana della moda abituale. Piano piano tutti si stanno adattando a questa nuova routine, mentre i designer sono ancora alla ricerca del modo migliore per presentare le loro collezioni in digitale.

 

Io e la mia ragazza, Ilenia Toma siamo soci in affari – gestiamo insieme un’agenzia creativa chiamata SILENT Studio e proprio per questo motivo siamo soliti partecipare alla settimana della moda. Poiché abbiamo assistito alle sfilate in modalità virtuale (da casa), abbiamo scelto principalmente look casual, prevalentemente total black. Ma per via del nostro lavoro cerchiamo sempre di creare nuovi contenuti e fotografare alcuni look per i nostri profili social, perciò abbiamo anche indossato alcuni outfit più eleganti e questo ci ha sicuramente aiutati a sentirci un po’ di più parte dello show.

 

Quali sono stati i pro e i contro della Fashion Week digitale?

Tra i lati positivi, il primo è sicuramente quello di poter lavorare in un ambiente tranquillo e potersi concentrare al meglio sulla creazione di contenuti. È davvero molto più facile pianificare ed eseguire il lavoro da casa. La Fashion Week è impegnativa, indipendentemente dal proprio lavoro, perciò personalmente è stato molto più facile rilassarmi e concentrarmi sulle sfilate.  

 

Tra i lati negativi invece spicca il fatto di non poter interagire con amici, clienti o altri creativi del settore come si farebbe dal vivo. Di solito la Fashion Week porta anche a chiacchiere spontanee e collaborazioni inaspettate e non vedo l’ora di tornare a sfruttare al massimo queste opportunità.

 

Secondo te quali sono le sfilate che si sono distinte in questa Fashion Week?

Tra le sfilate FW21 dedicate alla moda Uomo secondo me si è fatto notare molto Rick Owens. La collezione si è mostrata forte, audace e attuale, specialmente considerando che i modelli avevano tutti il viso coperto. Tra le altre sfilate che ho particolarmente amato ricordo Yohji Yamamoto, JW Anderson, Zegna, Prada, Loewe, Y-Project, Alyx e Sacai.

 

Per quanto riguarda le sfilate FW21 Donna invece, punterei su Acne Studios. Il brand svedese è tra quelli che seguo fin dagli esordi e questa volta ha proposto alcuni look importanti con dettagli grandi e audaci. Questi saranno sicuramente gli elementi dai quali prenderò ispirazione per il mio guardaroba della prossima stagione.

 

Parlando di show Uomo e Donna, invece, la mia sfilata preferita è stata quella di Prada. Questa collezione puntava su dettagli incredibili per le collezioni di borse, guanti e top. Detto questo però, sono state le giacche bomber oversize ad aver davvero catturato tutta la mia attenzione. Non vedo l’ora di aggiungerne una al mio guardaroba!

 

Quali sono le tendenze delle nuove collezioni che non vedi l’ora di adottare?

Tra i miei trend preferiti di questa Fashion Week 2021, ci sono senza dubbio gli uomini con i tacchi. Sono davvero molto entusiasta nel vedere le differenze di genere finalmente fondersi e confondersi. Apprezzo molto le persone che scelgono di rimanere fedeli a loro stesse: dovremmo essere tutti orgogliosi della nostra individualità. Non importa il sesso, l’origine o l’orientamento sessuale, l’importante è non perdersi mai ed essere coerenti con la propria visione di sé stessi.

 

Quali brand emergenti hanno spiccato durante questa Fashion Week FW21?

Credo che i brand emergenti che hanno spiccato il volo in questa stagione siano: Hed Mayner – adoro l’uso della forma e del colore che utilizza per dare vita ai capi; Ludovic de Saint Sernin – il suo guardaroba femminile da uomo è estremamente sexy; HELIOT EMIL – questo brand offre un guardaroba capsule dedicato a un guerriero del lavoro; Ottolinger – mi piace molto il modo in cui il brand decostruisce e ricostruisce i suoi pezzi ispirandosi all’arte; Daniel w. Fletcher – ci sono così tanti look nella nuova collezione che non vedo l’ora di provare. 

 

Renia indossa un maglione a collo alto di Prada, una cappa in gabardine di Prada e una borsa di Bottega Veneta

 

Digital Fashion Week 2021 e trend della FW21 

Renia Jaz (@venswifestyle)

Fashion blogger e influencer

 

Parlaci della tua esperienza durante la Digital Fashion Week

La Fashion Week digitale di quest’anno è stata del tutto diversa. Allo stesso tempo però è stata interessante, intrigante e anche stimolante. Questa modalità può permettere a tutti di partecipare alle sfilate e conoscere le ultime tendenze. Fa sentire tutti importanti, come se tutti noi avessimo un posto in prima fila.

 

Quali sono stati i pro e i contro nella Fashion Week digitale?

Il più grande vantaggio di questo tipo di Fashion Week è ovviamente la sua accessibilità. Sono riuscita ad assistere a tutta una serie di sfilate alle quali solitamente non avrei potuto partecipare, da Chanel a Dior e Valentino.

 

Il più grande svantaggio è la mancanza dell’atmosfera tipica della Fashion Week. Le emozioni che circondano uno spettacolo dal vivo non si possono sentire attraverso uno schermo. Un altro lato negativo è che ovviamente, manca tutta la parte di street-style fuori dalle sfilate: una parte cruciale della settimana della moda perché ci offre l’opportunità di vedere come le persone interpretano le ultime tendenze.

 

Secondo te quali sono le sfilate che si sono distinte in questa Fashion Week?

Sono stata particolarmente colpita da diverse sfilate di prêt-à-porter tra cui Fendi, Prada, Tod’s, Khaite, Ulla Johnson, A.W.A.K.E. Mode, Cecilie Bahnsen, Victoria Beckham, Ports 1961 e Sportmax per citarne alcune! Ognuna di queste sfilate ha presentato silhouette femminili uniche pur rimanendo sempre coerenti con il proprio messaggio.

 

Quali sono le tendenze delle nuove collezioni che non vedi l’ora di adottare?

In questa stagione sono emerse davvero molte tendenze interessanti. Di Valentino ho amato le silhouette maschili oversize, i guanti lunghi e i colletti anni ’70. Non vedo l’ora di indossarli!

 

Di Fendi invece il trend che più mi ha colpito è stato quello dei cappotti con l’orlo sfrangiato. Penso siano davvero unici.

 

Quali brand emergenti hanno spiccato durante questa Fashion Week FW21?

Ci sono alcuni grandi brand emergenti che meritano davvero di catturare la nostra attenzione. Sunnei è uno dei miei brand preferiti: è colorato, unico e anche un po’ distorto (ma nel modo migliore possibile). Per la FW21, il brand ha utilizzato nuovi trend per rinnovare il look di tute senza spalline e maglioni. In breve, è sicuramente un brand molto interessante.

 

Non perderti nulla

Iscriviti per ricevere via email informazioni su promozioni, novità selezionate per te, aggiornamenti sugli stock e tanto altro

Ricevi aggiornamenti via

Iscrivendoti, accetti di ricevere comunicazioni marketing via email e/o SMS e confermi di aver letto la nostra Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link a fondo pagina nelle nostre email o rispondendo STOP a uno dei nostri SMS.

8690428 7565604 5899528 6264705 7955324 seotmstmp deskdev