WORDS BY NERYS D’ESCLERCS
TRADOTTO DA FULVIO ANIELLO
Che tu sia sciatore esperto o che tu voglia semplicemente affrontare il freddo della città con stile, porta l’abbigliamento da sci ad un livello superiore grazie alla nostra selezione definitiva. Dalle giacche da sci ai pantaloni da neve passando per tutti gli accessori tecnici di cui hai bisogno, scopri cosa mettere in valigia per la prossima settimana bianca, e come prenderti cura dei tuoi capi preferiti.
Giacche da sci cool e cozy
Strato essenziale per fornire il calore necessario, la giacca da sci potrebbe anche ottimizzare le tue prestazioni sulle piste. Oltre a dover vestire correttamente per consentire una libertà di movimento ottimale, cerca giacche con materiali idrorepellenti, elementi esterni antivento, con il giusto isolamento e cuciture traspiranti. Gli esperti di abbigliamento da sci come Moncler Grenoble, Sease, Templa o Rossignol realizzano le migliori proposte per spingersi costantemente oltre i confini della tecnologia. “La giacca Monthey di Moncler Grenoble è arricchita dall’isolamento PrimaLoft Gold sui fianchi, sotto le ascelle e sul cappuccio” afferma Luke Raymond, senior menswear editor di FARFETCH. “La costruzione interna con isolamento Thermalight è stata progettata per tenerti al caldo, mentre le cerniere resistenti all’acqua tengono a bada la pioggia e la neve. Oltre ad essere ottimale per le giornate di neve, il colore blu cobalto con accenti bianchi assicura un look elegante e moderno”.
Taglia e vestibilità: le giacche da sci in generale vestono bene la tua taglia, anche se rimane consigliato prendere una taglia in più in vista dei diversi strati potenzialmente spessi da indossare sotto di essa.
Cura: ti consigliamo di lavare la giacca da sci delicatamente e a mano. Non candeggiare, non mettere in asciugatrice e non lavare a secco.
Pantaloni tecnici da sci e tute intere
Quando devi scegliere i pantaloni da sci più azzeccati, cerca un buon equilibrio tra elementi tecnici e dettagli di stile. “Assicurati che pantaloni, pettorina, tuta da neve o tuta intera che sceglierai ti permettano una completa libertà di movimento” afferma Raymond. “Una volta che questo aspetto è risolto, non esitare a scegliere colori vivaci e stampe audaci a seconda dello stile che preferisci”. Prendi per esempio questi pantaloni da sci firmati dal brand australiano Templa: sono dotati di un sistema di soccorso RECCO in caso di valanga, sono altamente resistenti all’abrasione e sono impermeabili. Allo stesso tempo, si impegneranno al massimo per garantirvi un look impeccabile grazie alla stampa splatter in tonalità scure.
Taglia e vestibilità: i pantaloni da sci vestono generalmente bene la tua taglia. Solitamente hanno anche dei laccetti in vita e sull’orlo per poterli regolare a piacimento.
Cura: è possibile lavare i pantaloni da sci in lavatrice, ma è necessario lavarli separatamente e utilizzare un detersivo specifico per tessuti impermeabili. Assicurati di chiudere tutte le zip o chiusure per evitare eventuali strappi.
Stivali da neve resistenti
Elemento essenziale per le piste, gli scarponi da neve fanno tendenza anche per strada e sui social, in particolare se si tratta dei classici Moon Boot degli anni ’70. “I Moon Boot sono i modelli di doposci preferiti dagli anni ‘70” spiega Raymond. “Fondato da Giancarlo Zanatta come parte del Gruppo Tecnica a Giavera del Montello in Italia, quello di Moon Boot è uno stile immediatamente riconoscibile, ispirato ai modelli indossati dagli astronauti. L’allacciatura, marchio di fabbrica di Moon Boot, è disponibile in un’ampia gamma di colori, dal verde kaki e nero al rosso brillante, al blu cobalto o ancora all’argento. È disponibile in diverse opzioni, alte fino al ginocchio o alla caviglia, in modo che ognuno possa trovare il proprio stile”. Per chi cerca invece qualcosa di meno appariscente, Diemme si ispira all’eredità degli scarponi da trekking prodotti da secoli nelle spettacolari montagne dolomitiche: rivolgiti al brand italiano per un look da neve più classico e robusto.
Taglia e vestibilità: i Moon Boots vestono un po’ più stretti rispetto agli standard tradizionali, il brand consiglia quindi di prendere una taglia in più. La fodera in schiuma si adatta bene alla forma del piede, ma l’imbottitura è più grande dello stivale stesso: all’inizio sembrerà un po’ stretta, ma inizierà poi ad allentarsi dopo qualche ora di utilizzo.
Cura: usa una spazzola morbida e asciutta per rimuovere lo sporco. Usa un panno morbido e umido, un detergente delicato e acqua per rimuovere le macchie. Usa una spazzola morbida, un detergente delicato e acqua per spazzolare l’intersuola e la suola. I lacci di Moon Boots sono stati pensati unicamente a scopo estetico e non devono quindi essere né stretti né tolti.
Gli strati base essenziali per lo sci
Più che indispensabili per tenersi al caldo, i cosiddetti “sotto-strati” possono anche mettere in risalto la tua personalità con un look “après.ski”. “Bogner, istituzione dello sci dal 1932, è un ottimo punto di partenza per progettare il tuo guardaroba da sci” afferma Raymond. “Traspiranti e ad asciugatura rapida, i top del brand tedesco sono realizzati in tessuto funzionale e leggero power stretch per una libertà di movimento ottimale, sia sulle piste che in qualsiasi altro sport. Il design color-block è perfetto anche per rilassarsi dopo la fatica!”. Anche il brand britannico Burton ha un’offerta simile in materia di funzionalità e stile.
Taglie e vestibilità: le sottogiacche in genere vestono la tua taglia abituale. Solitamente, sono progettate per essere aderenti ma con un tessuto elasticizzato, in modo tale da non costringere.
Cura: lavare in lavatrice a 30° con detersivo delicato e senza ammorbidente.
Accessori da sci di tendenza
Tra caschi, occhiali o ancora guanti, gli accessori offrono una protezione aggiuntiva e una miriade di opportunità per poter aggiungere un tocco di stile al tuo look da sfoggiare sulle piste. “Gli amanti del logo o dei nomi importanti apprezzeranno gli occhiali audaci di Gucci, che possono essere indossati sia in città che nelle stazioni sciistiche, oppure quelli colorati di Off-White” afferma Raymond. “I puristi potranno rivolgersi a brand come K ASK e POC Sports che offrono i migliori caschi e dispositivi di protezione della categoria”.
Taglia e vestibilità: segui le istruzioni di sicurezza per il casco e gli occhiali da sci così da poter garantire una vestibilità che sia soprattutto sicura intorno alla testa.
Cura: conserva gli accessori da sci nella loro custodia originale per proteggerli tra una stagione e l’altra.