ARTICOLO DI ASHLEIGH GRIBBON
TRADOTTO DA FULVIO ANIELLO
Versatili, pratici ed essenziali per affrontare il crollo delle temperature, i maglioni e i capi di maglieria in generale sono elementi irrinunciabili per ogni guardaroba. “Quest’anno le tendenze puntano su colori audaci, giochi di proporzioni, stili grafici e loghi,” nota Luke Raymond, redattore senior di FARFETCH per l’abbigliamento maschile. “Questi capi, inoltre, ci permettono di trovare un equilibrio nell’abbigliamento a cui ci siamo abituati a causa della pandemia, declinandosi in pezzi di alta manifattura, divertenti, vivaci e allo stesso tempo pratici, caratteristica alla quale facciamo ormai fatica a rinunciare”. Con Cildu Kim, modello di base a Seul, celebriamo il ritorno della stagione dei maglioni, evidenziando i capi chiave da indossare e custodire nel guardaroba in questo periodo.
Il colore del benessere
Dalle tonalità degli agrumi alle sfumature verde acqua, la palette cromatica di questa stagione si distingue per una miriade di colori che promettono di ravvivare qualsiasi guardaroba autunnale, spesso sottotono. Questi tocchi dinamici aggiungono appeal a maglioni elaborati e danno ai modelli oversize una marcia in più. Basta guardare, ad esempio, le proposte di ERL, The Elder Statesman e Sacai per avere una panoramica dei capi top di categoria su cui investire. “A chi è alla ricerca di outfit per un evento, ma che siano comunque versatili e adatti anche ad altre occasioni, consiglio di puntare su una maglieria dai colori vivaci, capace di offrire look perfetti sia per una cena intima, che per un party di lavoro,” aggiunge Luke Raymond. “Questo è il mood di Raf Simons, Andersson Bell o Jacquemus”.
Grafiche di impatto
Il 2021 ha riacceso i riflettori sulla maglieria “grafica” grazie alle proposte di brand del calibro di Prada, Versace e Saint Laurent, che hanno virato su vibranti stampe geometriche. “Design particolari, interessanti e realizzati con grande cura hanno portato capi essenziali del guardaroba a una dimensione nuova e moderna per l’autunno-inverno 2021, e questo grazie a grafiche di altissimo livello,” afferma Raymond, “una caratteristica che ha decisamente fatto la differenza e in cui si sono distinti brand come Salvatore Ferragamo e Prada”.
Logomania
Il maglione con logo, uno dei capi must-have da sempre, continuerà a essere in primo piano nel repertorio autunnale. Capace di ravvivare il denim di tutti i giorni in un mondo post-lockdown, grazie a finiture d’impatto e a un’estrema versatilità, questo capo permette di realizzare lo stile perfetto. “Questa stagione JW Anderson rivisita l’intramontabile maglione con logo con design oversize e cappucci,” dichiara Luke Raymond, “mentre Alessandro Michele per Gucci applica il suo stile inconfondibile su modelli bon ton che richiamano gli anni ‘70”.
Cura dei capi di maglieria
Grazie a un’attenta lavorazione artigianale e all’uso di materiali di prima qualità, i capi di maglieria presenti su FARFETCH sono pensati per resistere alla prova del tempo. Per farli durare quanto più a lungo possibile dopo l’acquisto, consigliamo alcuni semplici ma importanti step da seguire.
-
Leggere l’etichetta prima del lavaggio. Se viene indicato solo il lavaggio a secco, meglio non provare a trattare il capo in casa, perché il solvente impiegato per il lavaggio a secco risulterà sempre più delicato dei comuni detersivi.
-
Per preservare la qualità della maglieria ed evitare restringimenti, il lavaggio a mano è la soluzione migliore. Basta riempire una bacinella con acqua fresca, aggiungere un detersivo delicato e lasciare in ammollo almeno 10 minuti prima di risciacquare accuratamente.
-
Mai strizzare i capi di maglieria dopo il lavaggio, poiché ciò rischierebbe di rovinare le fibre. Consigliamo di avvolgere l’indumento in un telo, di tamponarlo delicatamente e di stenderlo poi su un asciugamano pulito lasciandolo asciugare all’aria.
-
Mai appendere i capi in cashmere o lana in fase di asciugatura, poiché si rischierebbe di deformarli. Meglio perfezionare “l’arte del piegare”, come in negozio, per evitare che i capi si distendano o si allunghino.
-
Anche la lana e il cashmere di ottima qualità possono essere soggetti ai pelucchi. Per affrontare e risolvere questo problema, consigliamo di tenere sempre a portata di mano un pettine per la lana o una macchinetta leva pelucchi.